• La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3.2.2 La virtualizzazione della CPU presenta diverse implicazioni per i sistemi operativi guest. Principalmente, l’inserimento di un hypervisor al di sotto del sistema operativo viola il principio per cui il sistema operativo deve essere eseguito con il privilegio maggiore. Per proteggere l’hypervisor da comportamenti inaspettati dei sistemi operativi

    28/07/2010

  • La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3.2.1.2 L’assegnamento della memoria fisica a un domain U avviene in fase di avvio. La memoria è partizionata staticamente tra i vari domain garantendo così l’isolamento ed è previsto che possa essere specificato un limite massimo. Se la richiesta di memoria aumenta, Xen può richiedere altre pagine di

    28/07/2010

  • La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3.2.1.1 Nella full virtualization la traduzione degli indirizzi virtuali è una delle attività che causano un elevato overhead di elaborazione per garantire alle macchine virtuali la visione e l’accesso a uno spazio di indirizzi contiguo e zero-based. Come abbiamo visto nel capitolo precedente, VMware utilizza la tecnica delle

    26/07/2010

  • Caso di successo NetApp realizzato da NetApp Bangalore (India) Tutto inizia al NetApp Engineering Lab di Bangalore, in India. Il nostro obiettivo è soddisfare le richieste di progettazione e archiviazione dei circa 700 ingegneri sviluppatori che lavorano su una vasta gamma di aspetti NetApp, tra cui WAFL, NAS e SAN, gestione dello storage, VTL, sistemi

    22/07/2010

  • VMware ha pubblicato sul sito VMwareYourTime.com alcuni casi di aziende italiane che hanno adottato con successo le tecnologie VMware. Con una certa soddisfazione osserviamo come molti di essi siano casi di successo Serverlab. Le seguenti aziende italiane hanno scelto Serverlab come partner per innovare la propria infrastruttura ICT con le tecnologie VMware. Gli scopi sono

    20/07/2010

  • La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3.2 Nella presente sezione esaminiamo l’interfaccia di paravirtualizzazione di Xen in architettura IA32 soffermandoci sugli aspetti della gestione della memoria, della CPU e dei device di I/O. Si noti che viene esaminata la paravirtualizzazione, e quindi il comportamento di Xen verso i domain U PV, e non i

    15/07/2010

  • Siamo lieti di annunciare che Serverlab è diventata Gold partner NetApp per lo storage di rete. Questa partnership attesta l’elevata competenza dei nostri tecnici nell’installazione e manutenzione di soluzioni storage NetApp e garantisce ai nostri clienti vantaggi in termini di assistenza e qualità del servizio. NetApp è leader mondiale nelle tecnologie storage per ambienti fisici,

    07/07/2010

  • NetApp ha annunciato i risultati dell’anno finanziario 2010. Quello che balza all’occhio non è tanto l’incremento dell’11% di fatturato GAAP e del 15% non GAAP, ma l’impennata dell’ultimo quadrimestre: +32,9% di fatturato GAAP e +113,2% di utile netto GAAP. E i dati non-GAAP sono di poco inferiori. Tom Georgens, presidente e CEO di NetApp, ha

    06/07/2010

  • La milionesima licenza di RES PowerFuse alla Polizia norvegese Il National Police Computing and Material Service (PDMT) della Norvegia rimarrà nella storia di RES Software per aver acquistato la milionesima licenza PowerFuse. PDMT ha intrapreso i lavori di aggiornamento e virtualizzazione dell’infrastruttura IT e, per gestire in modo più semplice e senza intoppi la migrazione

    28/06/2010

  • Citrix XenDesktop è la prima soluzione completa del settore VDI (Virtual Desktop Infrastructure) per fornire in maniera semplice, sicura ed economica desktop Windows a qualsiasi impiegato, con un’esperienza utente senza eguali. XenDesktop 4 rende disponibili desktop configurati per adattarsi a ogni utente aziendale, dai collaboratori con esigenze limitate a quelli con maggiori responsabilità, oltre a

    24/06/2010