La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.2.2 Il vmkernel gestisce tutta la memoria fisica presente sull’host ad esclusione di quella allocata dalla service console. Una parte è a suo uso esclusivo e la rimanente viene resa disponibile alle macchine virtuali e ai corrispondenti VMM (Virtual Machine Monitor). I sistemi operativi in esecuzione sulle macchine
24/09/2009
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.2.1 Le aziende produttrici di hardware stanno investendo molto per trovare soluzioni che riducano l’intervento dell’hypervisor incrementando le performance delle macchine virtuali. Intel e AMD hanno lanciato nel mercato delle CPU che offrono un supporto alla virtualizzazione. Intel Intel ha reso disponibile il supporto alla virtualizzazione nelle CPU
21/09/2009
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.2 ESX Server virtualizza CPU, memoria, dischi e rete. Di seguito si descrivono i metodi di virtualizzazione di ciascuna risorsa. 2.2.1 Virtualizzazione della CPU Il virtual machine monitor (vmm) presenta a ciascuna macchina virtuale la propria CPU, o il proprio set di CPU, che da ora in avanti
18/09/2009
Sicurezza e protezione dei dati digitali Dal 1985 Aladdin si dedica alla sicurezza e alla protezione dei dati digitali. È questa la condizione basilare per ogni organizzazione che vuole usufruire di tutti i vantaggi del creare, vendere, comunicare con i contenuti digitali. Aladdin e Safe Word Nel 2008 Aladdin Knowledge Systems ha acquisito i prodotti
16/09/2009
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2 VMware è attualmente la piattaforma di virtualizzazione leader di mercato. La VMware inc. offre diverse soluzioni di virtualizzazione dei sistemi operativi, ma in questa sede ci occuperemo di analizzare l’architettura e il funzionamento di VMware ESX, che al momento della stesura del presente documento è distribuito nella
15/09/2009
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 1.2 Il problema della virtualizzazione è stato affrontato in diversi modi. Tutte le quattro metodologie di virtualizzazione attualmente impiegate danno l’illusione di utilizzare un sistema operativo stand alone, non virtualizzato. Esse sono l’emulation, la full virtualization, la paravirtualization e la operating system level virtualization. Emulation Con l’emulazione l’hypervisor
11/09/2009
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 1.1 Lo scopo della virtualizzazione è quello di eseguire contemporaneamente più istanze di sistemi operativi “guest” in un’unica macchina fisica “host”. I sistemi operativi “guest” colloquiano con le risorse messe a disposizione dalla macchina fisica “host” attraverso un componente software di livello intermedio generalmente denominata “hypervisor” o “virtual
09/09/2009
In conclusione dell’annuale VMworld (San Francisco, 31 agosto – 3 settembre 2009), VMware ha evidenziato il forte aumento del numero di partner che hanno aderito ai programmi di certificazione per accrescere le competenze di virtualizzazione. Un percorso, questo, su cui si basa il nuovo partner program VMware Partner Network, lanciato ad aprile 2009. Da quando
07/09/2009
Serverlab presenta in esclusiva l’elaborato di Enrico Giacomin sulla virtualizzazione dei sistemi operativi, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria e il Corso di laurea online di Ingegneria informatica del Politecnico di Milano. Il testo affronta in maniera articolata i diversi approcci alla virtualizzazione di VMware e di Xen, la tecnologia basata su hypervisor
04/09/2009
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 1 Attualmente una delle aree nella quale molte aziende dell’information technology stanno concentrando il loro impegno è la virtualizzazione dei sistemi operativi. Sebbene goda oggi di molta attenzione, essa nasce già negli anni ’60 in IBM. Il sistema IBM 370 fu il primo sistema operativo che, attraverso le
01/09/2009