Windows 2008 ha più di 10 anni e Microsoft non lo supporterà più. Anche la versione ‘R2’, nata nell’estate 2009, verrà lasciata alle spalle. Questo significa che a partire dal 14 gennaio 2020 non ci saranno più patch di sicurezza rilasciate da parte di Microsoft. In passato avremmo detto: “i sistemi operativi che hanno raggiunto
24/06/2019
Recentemente Avecto (ora BeyondTrust) ha pubblicato la sua relazione annuale sulle vulnerabilità di Microsoft: Microsoft Vulnerabilities Report 2017. Il report esamina tutti i dati pubblici relativi alle vulnerabilità Microsoft nell’anno 2017 dividendoli per categorie e per prodotti ed è considerato dai maggiori esperti uno dei più importanti strumenti di cybersecurity perché fornisce un quadro esaustivo
10/04/2018
Da tempo si vociferava che il Terminal Server fosse un sistema obsoleto, se non morto. Inadatto ai giorni nostri. Passato di moda. E invece negli ultimi mesi in Serverlab abbiamo assistito alla rinascita d’interesse per questa tecnologia Microsoft. Infatti è da qualche tempo che il veniamo interpellati da clienti che ci chiedono sempre più spesso
08/01/2018
Stefano Castelli, è un sistemista di grande esperienza che svolge il suo lavoro in Serverlab. Oggi ci parlerà del perché occorra fare delle verifiche prima di lanciare gli aggiornamenti di Windows 10. Questa volta Castelli è rimasto fregato, ascolta i suoi consigli ed evita di perdere del tempo prezioso incappando nel suo stesso errore. Stefano
08/10/2017
Microsoft ha cambiato il modo di aggiornare i Personal Computer pensando ai tre mercati dei PC: il mercato consumer il mercato aziendale il mondo dei PC industriali Ha creato quindi tre diversi metodi di distribuzione degli aggiornamenti per Windows 10: LTSB: Long Term Servicing Branch CB: Current Branch CBB: Current Branch for Business LTSB –
01/09/2017
Brian Madden, Douglas Brown e Daniel Petri sono tre blogger IT che si contendono il campo a suon di post sulle tecnologie VDI, Terminal Server e tutto l’ecosistema che ci sta attorno. Brian, qui intervistato a Londra lo scorso giugno, è decisamente il più scanzonato e anti-nerd dei tre. Ha pubblicato analisi comparative fra il
03/10/2016
Del resto lo avevamo già anticipato: siccome la difesa muscolare su cui sono basate le tecnologie dei principali vendor di sicurezza (in primis gli antivirus) non risultano più efficaci, allora la colpa la si dà all’utente. Nei gialli di un volta, per i delitti si incolpava sempre il maggiordomo. Oggi è l’utente che causa disastri
02/08/2016