Se c’è un argomento che mi entusiasma poco è l’hypervisor. Nel 2007 era l’argomento più cool, oggi è un po’ come la cinghia di distribuzione: ci accorgiamo che esiste solo se si rompe. Eppure è alla base della moderna infrastruttura informatica. Come una matrioska, è il sistema operativo che contiene gli altri sistemi operativi. Un
07/10/2015
COPMA è una cooperativa multi-servizi che si occupa di pulizie in ambiente sanitario e lavora sul territorio del nord Italia da circa 40 anni. Attualmente COPMA ha un organico di circa 2.000 dipendenti strutturati su 20 sedi, la sede principale è a Ferrara, in Emilia-Romagna. È tra le imprese leader nel settore delle pulizie e
21/09/2015
G-Cloud è il progetto del governo britannico per lo sviluppo del Cloud governativo. Nella direzione di un maggior coinvolgimento di soluzioni cloud nella gestione delle attività del governo, i responsabili IT di HMRC (agenzia delle entrate e delle dogane del Regno Unito) hanno svolto un’indagine sui costi dell’IT e su come ridurli attraverso il Cloud,
27/12/2013
Attualmente una delle aree nella quale molte aziende dell’information technology stanno concentrando il loro impegno è la virtualizzazione dei sistemi operativi.
20/11/2013
Lo scopo della virtualizzazione è quello di eseguire contemporaneamente più istanze di sistemi operativi “guest” in un’unica macchina fisica “host”. I sistemi operativi “guest” colloquiano con le risorse messe a disposizione dalla macchina fisica “host” attraverso un componente software di livello intermedio generalmente denominata “hypervisor” o “virtual machine monitor”.
20/11/2013
Il problema della virtualizzazione è stato affrontato in diversi modi. Tutte le quattro metodologie di virtualizzazione attualmente impiegate danno l’illusione di utilizzare un sistema operativo stand alone, non virtualizzato. Esse sono l’emulation, la full virtualization, la paravirtualization e la operating system level virtualization. Emulation Con l’emulazione l’hypervisor simula l’intero hardware set che permette al sistema
20/11/2013
XenDesktop 7 ridefinisce completamente il virtual desktop XenDesktop 7 è pronto per la distribuzione in azienda e Serverlab lo prova per voi. Una visione unitaria Citrix ora definisce XenDesktop un ammbiente unificato per la distribuzione di: desktop applicazioni sessioni virtuali Questo significa che XenApp è ora un componente totalmente integrato a XenDesktop 7. L’App Store
07/10/2013
Questo è uno di quei momenti in cui è a portata di mano qualcosa di molto conveniente. L’informatica oggi è dominata dalla rincorsa al cambiamento, strattonata dalle follie dei produttori, frenata dal budget in tempi di crisi. Invece di farci trascinare dobbiamo metterci nella lunghezza d’onda giusta e osservare certi indicatori quali l’insofferenza degli utenti ai
28/12/2012
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3.2.4 La rete Xen fornisce un firewall-router virtuale (VFR) al quale ciascun domain ha collegato una o più schede di rete virtuali (VIF). Ci sono due I/O rings, uno per la trasmissione e uno per la ricezione. Ciascuna direzione ha una lista di filtri associati espressi nella forma
15/08/2010
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3.2.3 Anziché emulare l’hardware esistente, come generalmente avviene nella full virtualization, Xen espone un insieme astratto di device. Questo permette di progettare un’interfaccia che soddisfa le esigenze di protezione e isolamento. A questo scopo i dati sono trasferiti da e per i domain U attraverso Xen utilizzando in
06/08/2010