La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3.2.1.2 L’assegnamento della memoria fisica a un domain U avviene in fase di avvio. La memoria è partizionata staticamente tra i vari domain garantendo così l’isolamento ed è previsto che possa essere specificato un limite massimo. Se la richiesta di memoria aumenta, Xen può richiedere altre pagine di
28/07/2010
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3.2.2 La virtualizzazione della CPU presenta diverse implicazioni per i sistemi operativi guest. Principalmente, l’inserimento di un hypervisor al di sotto del sistema operativo viola il principio per cui il sistema operativo deve essere eseguito con il privilegio maggiore. Per proteggere l’hypervisor da comportamenti inaspettati dei sistemi operativi
28/07/2010
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3.2.1.1 Nella full virtualization la traduzione degli indirizzi virtuali è una delle attività che causano un elevato overhead di elaborazione per garantire alle macchine virtuali la visione e l’accesso a uno spazio di indirizzi contiguo e zero-based. Come abbiamo visto nel capitolo precedente, VMware utilizza la tecnica delle
26/07/2010
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3.2 Nella presente sezione esaminiamo l’interfaccia di paravirtualizzazione di Xen in architettura IA32 soffermandoci sugli aspetti della gestione della memoria, della CPU e dei device di I/O. Si noti che viene esaminata la paravirtualizzazione, e quindi il comportamento di Xen verso i domain U PV, e non i
15/07/2010
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3 Ci sono una serie di processi in esecuzione in Domain 0 che hanno il compito di gestire e controllare le macchine virtuali in esecuzione: Xend Xend è un programma server scritto in Python in esecuzione su Domain 0. Esso riceve i comandi di gestione della macchine virtuali
27/01/2010
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3 Xen Hypervisor Il componente Xen Hypervisor si occupa di creare un livello di astrazione che mette in comunicazione l’hardware dell’host fisico con il sistema operativo delle macchine virtuali. È responsabile dello scheduling1 della CPU e della ripartizione della memoria tra le varie virtual machine che sono in
25/11/2009
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 3 Xen è un hypervisor nato da un progetto open source iniziato presso l’università di Cambridge. Abitualmente i Virtual Machine Monitor (VMM) presentano alle macchine virtuali la stessa architettura hardware della macchina fisica. Sebbene questa logica, detta full virtualization, abbia il vantaggio di permettere l’esecuzione di sistemi operativi
19/10/2009
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.4 L’interfaccia hardware L’Hardware interface component ha il compito di permettere la comunicazione tra il vmkernel e le device hardware sottostanti. In questo strato sono inclusi i device driver e la gestione del file system proprietario di ESX chiamato VMFS. Device drivers Durante la fase di boot di
09/10/2009
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.3.3 L’allocazione delle risorse di accesso allo storage e alla rete assume una minor importanza rispetto alla memoria. Si è stimato infatti che generalmente un server in architettura x86 presenta dei carichi di lavoro in base alla risorsa riportati nella seguente tabella: Risorsa Utilizzo CPU 6% Memoria 40%
06/10/2009
La virtualizzazione dei sistemi operativi – Capitolo 2.3.2 ESX server alloca a ciascuna macchina virtuale la quantità di memoria specificata durante la fase della sua creazione. Tuttavia è possibile creare macchine virtuali la cui somma della memoria specificata per ciascuna macchina supera la quantità di memoria fisica disponibile. In questo caso si parla di overcommitment.
01/10/2009