Scritto da Redazione Serverlab
Condividi su
Quali sono i primi 3 fattori che determinano il prezzo? Fossimo nel mercato immobiliare, risponderemmo: la location, la location e la location. Siamo informatici, ma la risposta non cambia: con lo storage giusto il risparmio sarà rilevante, ma se opti per lo storage sbagliato…
In generale, i principi cui attenersi sono due:
- dedica lo spazio storage più preformante a quei dati/applicazioni suscettibili a picchi di lavoro
- non sprecare spazio storage ad alte prestazioni per contenuti utilizzati di rado
DataCore Automated Storage Tiering fa questo, e lo fa da solo. La parola d’ordine è “automatico”: una volta messo a punto, Automated Storage Tiering fa tutto da solo. E non dovrete più scervellarvi per trovare la distribuzione ideale dei carichi di lavoro sui dischi.
Auto-tiering a livello di blocco
Automated Storage Tiering agisce a livello granulare: mentre si può avere un database di grandi dimensioni associato a una o più unità disco, auto-tiering favorisce solo i “pezzi” (blocchi) del database che meritano dischi più veloci. Questo comportamento “adattivo” migliora la risposta delle applicazione che richiedono più prestazioni.
L’auto-tiering monitora il comportamento I/O di ogni blocco e determina la frequenza di utilizzo poi, in modo dinamico, sposta i blocchi di informazioni nel livello storage (Tier) più adatto. DataCore SANsymphony-V promuove automaticamente i blocchi utilizzati più frequentemente spostandoli nello storage più veloce (Tier 1), mentre quelli meno utilizzati li retrocede al livello più lento (Tier 2). Tutto il resto “galleggia” nella fascia centrale (Tier 2).
Ovviamente sono previste delle eccezioni. Ad esempio se è necessario avere alte prestazioni per contenuti usati raramente, come può capitare in determinate fasi dell’anno: in occasioni di fiere, eventi, chiusura dei registri, ecc. In questi casi è possibile decidere il livello storage in cui posizionare specifici volumi (dischi virtuali). In alternativa, per questi contenuti si può definire l’affinità a un particolare livello, una sorta di “preferenza condizionata”: se quel livello si riempie, vengono spostati a un livello inferiore.
Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT
In questa video-intervista Davide ci parla di DataCore, una tecnologia di virtual storage straordinaria ed un vecchio amore di Serverlab, che mantiene nel tempo un passo tecnologico incredibile. Circa 10 anni fa Davide definiva le soluzioni DataCore Software a prova di futuro perché indipendenti dall’hardware. “SAN Melody e SAN Symphony non sono legate a nessuna
09/09/2019
Cosa c’entra il backup col cloud? Il backup è una di quelle cose di cui non ti vorresti mai preoccupare. Eppure per ogni IT manager è la quotidianità. Le cose col tempo si rompono o si perdono; ed a quel punto saremo costretti ad interrogarci sul backup. E’ stato fatto? Bene, la scocciatura di essere
06/04/2014