evento-formazione

NIS2 dalla teoria alla pratica – Adeguarsi e proteggere il Business

La Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza informatica, introducendo nuove sfide e responsabilità, ampliando il perimetro della sicurezza informatica e imponendo requisiti più stringenti a un numero maggiore di settori e aziende: obblighi di gestione del rischio, segnalazione degli incidenti e sanzioni più severe rendono la conformità essenziale.

Allo stesso tempo, la normativa offre anche l’opportunità per rafforzare la propria resilienza digitale.

Ma cosa significa, concretamente, per le aziende coinvolte?

In questo webinar professionisti con esperienza di campo – dal punto di vista normativo, tecnologico e di governance – hanno analizzato le implicazioni pratiche della normativa, fornendo strategie concrete per adeguarsi in modo efficace e trasformare la sicurezza in un vantaggio competitivo.

Guarda la registrazione del webinar QUI

NIS 2: dalla teoria alla pratica – Adeguarsi e proteggere il Business

Relatori: Davide Galanti; Niccolò Baldi; Paolo Ballanti

 

La mia azienda è interessata dalla NIS2?

A partire dal 18 ottobre 2024, la Direttiva NIS2 si applica a tutte le aziende e pubbliche amministrazioni (PA) che operano in uno o più Stati membri dell’UE e che rientrano in una delle seguenti categorie:

  • Operatori di servizi essenziali (OSE): organizzazioni che forniscono servizi cruciali per la società, come energia, acqua, comunicazioni, trasporti e finanza.
  • Fornitori di servizi digitali (DSP): organizzazioni che offrono servizi online utilizzati da un numero significativo di utenti nell’UE, come social media, motori di ricerca e piattaforme di e-commerce.
  • Entità in settori critici: includono industrie come la salute, la difesa, l’alimentazione e la produzione farmaceutica, che gestiscono infrastrutture e servizi vitali per la sicurezza e il benessere pubblico.
  • Fornitori di servizi tecnologici e infrastrutture digitali: come i data center e i provider di cloud computing, che sono essenziali per il funzionamento delle reti e dei sistemi informatici.
  • Entità di settori ad alto rischio: come piattaforme di pagamento online, che gestiscono un grande volume di dati sensibili e influenzano la stabilità economica e la sicurezza delle informazioni.

Tutte queste categorie sono tenute a seguire le misure di sicurezza previste dalla NIS2, al fine di proteggere le infrastrutture e ridurre i rischi legati alla cybersecurity.

La mia attuale gestione del rischio è compliant al NIS2?

La Direttiva NIS2 richiede l’adozione di misure di cybersecurity per ridurre il rischio di attacchi informatici. Le principali misure comprendono:

  • Analisi dei rischi: identificare e valutare i potenziali rischi per la sicurezza informatica.
  • Misure di sicurezza appropriate: implementare soluzioni mirate per mitigare i rischi individuati.
  • Gestione degli incidenti di sicurezza: avere un piano chiaro per rispondere tempestivamente agli incidenti informatici.
  • Notifica degli incidenti alle autorità competenti: comunicare tempestivamente gli incidenti significativi alle autorità, rispettando le scadenze previste dalla normativa.

Cosa devono fare per adeguarsi alla Direttiva NIS2?

Le aziende che rientrano nell’ambito di applicazione della Direttiva NIS2 devono intraprendere alcune azioni fondamentali per garantire la conformità alla normativa. Queste misure includono:

  • Nomina di un responsabile della sicurezza informatica: una persona dedicata alla gestione della sicurezza informatica all’interno dell’organizzazione.
  • Creazione di una politica di sicurezza informatica: sviluppare una strategia chiara per proteggere i sistemi e le informazioni aziendali.
  • Adottare misure di sicurezza tecniche e organizzative: implementare soluzioni sia tecnologiche che procedurali per ridurre i rischi informatici.
  • Formare il personale: sensibilizzare e formare tutti i dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza informatica.
  • Verificare regolarmente l’efficacia delle misure di sicurezza: effettuare test periodici per garantire che le misure adottate funzionino correttamente.

Quali vantaggi ottengo adeguandomi alla Direttiva NIS2?

L’adeguamento alla Direttiva NIS2 offre numerosi vantaggi alle aziende, tra cui:

  • Riduzione del rischio di attacchi informatici: protezione più efficace contro le minacce e gli attacchi informatici.
  • Miglioramento della resilienza dei sistemi e delle reti: aumento della capacità di reagire rapidamente agli incidenti e di mantenere operativi i servizi.
  • Conformità alla normativa: adempimento agli obblighi legali per evitare sanzioni e multe.
  • Maggiore fiducia di clienti e investitori: garantire la sicurezza dei dati e delle informazioni rafforza la reputazione dell’azienda.
 

Ottimizza l’efficienza del tuo lavoro e risparmia sui costi di gestione IT

Altri Post